
Il programma prevede:
GIOVEDÌ
- Arrivo e sistemazione nelle camere della struttura ospitante
- Laboratorio di danze tradizionali
- Sera: aperitivo di benvenuto e cena a base di prodotti naturali*
VENERDÌ
- Mattina: colazione e partenza per Padula
- Visita guidata alla Certosa di San Lorenzo
- Pranzo a sacco a cura Domus Otium presso Battistero di San Giovanni in Fonte
- Visita guidata alla Casa-Museo di Joe Petrosino, al Museo del Cognome e alle chiese site nel dedalo di vicoli del caratteristico borgo.
- Rientro nella struttura ospitante
- Sera: cena a base di prodotti naturali
SABATO
- Mattina: colazione e partenza per passeggiata con asini
- “Ciucciomaieutica”: per un racconto naturale dei luoghi. Camminata con lettura di versi accompagnati dal paesaggio e dagli asini
- Pranzo a sacco a cura Domus Otium
- Rientro nella struttura ospitante
- Sera: cena a base di prodotti naturali con musica popolare
DOMENICA
- Mattina: colazione e partenza
*Le cene e i pranzi a sacco preparati da Domus Otium sono tutti a base di prodotti naturali. Pane e pasta fatti a mano con farine di grani antichi coltivati nell’azienda agricola legata alla struttura, confetture e marmellate di nostra produzione, verdure e carni locali.
INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA
Giovedì: Laboratorio di danze tradizionali del nord e sud Italia con particolare attenzione su quelle del Vallo di Diano, cenni sulle diverse tipologie di percussioni e fiati e proiezione di video su diversi riti a cura di Caterina Di Santi e Vincenzo Pisapia.
Il laboratorio che si svolgerà all’interno della struttura ha una durata di circa 2 ore
Venerdì: Percorrendo il dedalo di vicoli che cinge il colle, si incontrano, frammentate su diversi livelli, ripidissime scalinate e passaggi coperti che compongono il tessuto viario sul quale si affacciano antiche dimore. Le grandi finestre e gli imponenti portali di pietra arricchiti di finiture artistiche, testimoni di una lunga tradizione di scalpellini e scultori, ne impreziosiscono le facciate a rievocazione di un tempo passato. Un chiassoso silenzio avvolge tutto il borgo: l’odore di antichi sapori echeggia di casa in casa inebriando i passanti, la sacralità delle innumerevoli chiese risuona come le campane della domenica e la frizzante aria proveniente dalla montagna si diffonde tra le stradine come il vociare curioso delle anziane… il mondo di ieri impenetrabile e riservato si apre raccontando di Padula…
Visite guidate previste:
Certosa di San Lorenzo: magnifico complesso monumentale monastico del meridione. La costruzione, cominciata nel 1306, durò fino al 700. Nel 1988 è stata riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Casa- Museo Joe Petrino: casa natale del poliziotto italiano che sgominò la Mano Nera in America.
Museo del Cognome: unico museo al mondo dedicato alla genealogia.
Battistero di San Giovanni in Fonte: Antico edificio paleocristiano con fonte battesimale.
Sabato:
Per la passeggiata con asini si consiglia abbigliamento e scarpe comode. Percorso di media difficoltà di circa 20 km della durata di una giornata.
COSTI
La quota a persona è di 240,00 euro e comprende tutti i pernottamenti con sistemazione in camera matrimoniale, colazioni, pranzi a sacco (due panini, acqua, torta, vino), cene (antipasto, primo, secondo, dolce, acqua e vino), biancheria, asciugamani, laboratorio di danze popolari, visita guidata centro storico di Padula con ingresso ai musei, passeggiata con gli asini.
Per coloro i quali volessero una camera doppia uso singola il costo è di 10,00 euro in più al giorno.
La quota non comprende gli spostamenti.
La proposta è valida per gruppi di minimo 6 persone.