Domus Otium
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Camere
  • Ristorazione
  • Centro Benessere
  • Asineria
  • Azienda Agricola
  • Contatti
  • Cerca

Cosa c’è dietro Domus Otium?

Ricordiamo che la “tempa” è nel nostro dialetto un luogo posizionato sopra una collina subito al di sotto di un monte. Ben esposto e assai ventilato è stato da millenni luogo di passaggio. A testimonianza di questi “passaggi precedenti” ci sono i numerosi “cocci” che emergono puntualmente durante le lavorazioni dei terreni appena circostanti.

La scelta del nome difatti è strettamente connessa alla natura intrinsecamente segnata dalla storia di questi luoghi di confine. Siamo a cavallo di due regioni. E, con buona probabilità, in una delle antiche arterie che dalla via Popilia (o via Annia) si diramavano verso il potentino e la Val D’Agri.

Adagiata in località “Tempa degli Arnici” la nostra casa è situata appena sotto i Monti della Maddalena serbatoio idrogeografico di tutta la Campania e di buona parte della Basilicata e importantissimo patrimonio di biodiversità animale e vegetale di tutto l’Appennino meridionale.

Lupi, cinghiali, fagiani, lepri, quaglie, tassi, sono tra i tanti abitanti di questo paradiso montano costituito dallo stratificarsi di boschi di faggio, leccio e roverelle. Tra due Parchi nazionali (Appennino Lucano e Cilento) e nel bel mezzo di un sito di interesse comunitario quale il “Sic  Monti della Maddalena” la nostra domus nasce su di una “tempa”.

Sebbene poco fuori le mura del paese la nostra domus mantiene le caratteristiche funzionali dell’abitazione romana.  Si sviluppava infatti in orizzontale ed è composta da molte stanze con funzioni diverse.

Nel retro della casa all’aperto c’è l’hortus, il giardino e orto domestico dal quale provengono la maggior parte dei prodotti che danno sostentamento alla casa, e la stalla con gli animali. La giovane vigna di aglianico e l’uliveto danno un grande contributo alla nostra cucina e un piacevole ristoro allo sguardo. Non mancano gli spazi dedicati al corpo e al benessere psicofisico.

L’impianto originale della struttura risale alla fine ottocento. Rimane traccia nella ri-sistemazione attuale l’architrave che ricorda il tremendo terremoto del 1857 e le chiavi di volta tutte con date antecedenti l’evento sismico.

CONTATTI

Domus Otium
Country House & SPA
Contrada Tempa degli Arnici
84030 Atena Lucana (SA)
mail: info@domusotium.it
tel: 345 7024181

SEGUICI SU FACEBOOK

© 2017 Domus Otium - Made with ♥ by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto